NFT tra opera d’arte e strumento partecipativo
Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione delle […]
Chi è Annalisa Curtarelli?
Salve lettori, questo blog come avrete già letto ha lo scopo di diffondere argomenti approfonditi su temi che riguardano il Web2 e il Web3 con focus di attenzione anche sull’arte nell’era del digitale e come l’arte si incontra con gli NFT. Tra i nostri autori, meritevole di attenzione è la penna di Annalisa Curtarelli, autrice […]
Investire nel Metaverso: La strategia Invesco Metaverse Fund per anticipare il futuro
Buongiorno a tutti, questa mattina mi è accaduta una cosa insolita, o almeno io l’ho trovata tale. Come probabilmente avete avuto modo di capire sono una nerd del Web2 e del Web3 e ogni giorno occupo ore del mio tempo all’aggiornamento. La mia prima passione? Tutto ciò che concerne i trucchi di posizionamento online, SEO, […]
Come l’Intelligenza artificiale e la NLP migliorano la SEO: Guida completa
L’intelligenza artificiale (AI o IA per gli italiani) e il natural language processing (NLP) sono due tecnologie in rapida evoluzione che stanno cambiando il modo in cui le aziende ottimizzano i loro siti web per i motori di ricerca. L’AI consente di automatizzare alcune attività di SEO, come la ricerca di parole chiave e l’analisi […]
YouTube Shorts: Come Utilizzare Analytics e Remix Metrics
Negli ultimi anni, la crescente popolarità di YouTube ha spinto molte aziende e professionisti ad investire nella creazione di contenuti video per promuovere i loro prodotti o servizi. In questa costante evoluzione del panorama digitale, YouTube ha recentemente lanciato una nuova funzionalità chiamata Youtube Shorts, ideale per chi desidera creare video brevi ma di grande […]
Cos’è il metaverso?
Il metaverso può essere approcciato in diversi modi. Si può avere un approccio storico, andando a studiare l’ideazione o la nascita di mondi digitali, identificando l’esatta riga in cui Neal Stephenson nel 1992 lo ha nominato per la prima volta. Si può provare con grande audacia a rappresentarlo in un film come ha fatto Spielberg […]